problemi con i colleghi

Colleghi problematici: una rassegna

By Giugno 17, 2020Luglio 7th, 2021No Comments

Veniamo ora ai colleghi: con loro tutto bene? Voglio dire: i tuoi colleghi sono le persone che frequenti di più in ufficio e assieme al capo possono fare seriamente la differenza nella percezione che hai del tuo lavoro.

Per questo dovresti smetterla di pensare a loro e lasciare che ti rovinino la giornata. Sì lo so che quest’ultima frase può sembrare un po’ stonata, ma dammi i soliti 5 minuti necessari per leggere l’articolo e vedrai che la cosa sarà più chiara.

Quindi? Che facciamo? Andiamo avanti?  Va be’ nel caso mi trovi qui 🙃

Ci sarebbero diversi modi con i quali affrontare questo argomento, volendo fornirti un approccio utile proviamo a ragionare per tipi di persone e tipologie di problemi che ne derivano. Lasciami subito fare una precisazione su questo approccio: qui non siamo deterministici. Questo vuol dire che nonostante vi siano diverse teorie di peso che tendono a far discendere i comportamenti delle persone da alcune loro caratteristiche, rendendole quindi prevedibili e limitando di fatto la loro libertà teorica, questo non è il nostro pensiero. Noi siamo invece convinti che la persona sia libera di determinare il proprio agire. Certo questa libertà è come un muscolo ed in alcuni è più esercitata mentre in altri meno. Ma ti pregherei di non prendere quanto troverai scritto qui come una ricetta o un’istruzione di montaggio per mobili, perché dietro ogni problema c’è una persona, e dietro ogni persona un oceano di profondità sconfinata.

Fatta questa necessaria premessa, proviamo a fare un po’ di sintesi fra tipi di colleghi problematici e di problemi. Se poi ne avessi altri che non trovi affrontati qui, puoi:

Incrociando i riferimenti teorici alla base di SJ e l’esperienza d’azienda si può produrre una piccola galleria di soggetti e problemi che prima o poi potresti incontrare o avrai incontrato sul tuo cammino:

  • la guest star, anche detto il narcisista;
  • il vietcong, anche detto il passivo-aggressivo;
  • lo stagista patologico, anche detto lo stagista (perché è proprio uno stagista, o comunque un nuovo ingresso).

Per aiutarti nel selezionare il soggetto di tuo interesse ecco un’ infografica che associa ad ogni tipo i problemi che è solito creare:

tipo-problema

Andando in ordine, cominciamo dal narcisista, per vedere meglio che problemi crea e come puoi affrontarli.

Andrea Cirillo

Andrea Cirillo

Senior Audit Quantitative Analyst in Intesa Sanpaolo, Andrea ha coltivato fin dagli studi universitari l’interesse per i temi del comportamento organizzativo. In seguito ha ottenuto una certificazione internazionale in consulenza manageriale e controllo interno presso l’International Institute of Internal Audit e la specializzazione in Organizational behaviour presso la Macquarie University.

Leave a Reply